Quanto consuma un piano a induzione e come gestirlo al meglio (un focus sulla funzione Boost)

Quanto consuma un piano a induzione e come gestirlo al meglio (un focus sulla funzione Boost)

Il piano a induzione è oggi la scelta preferita da chi cerca una cucina moderna, efficiente e sicura. Ma tra le domande più frequenti troviamo:

  • Quanto consuma un piano a induzione?
  • Come si gestisce senza sovraccaricare il contatore?
  • A cosa serve la funzione Boost e quando è davvero utile?

In questo articolo ti diamo una guida completa e pratica, con consigli per ottimizzare i consumi e usare al meglio il tuo piano.

 Consumi reali del piano a induzione

Un piano a induzione può arrivare fino a 7.000 W di potenza complessiva, ma nella realtà dei fatti il consumo dipende da:

  • Numero di zone attive
  • Livello di potenza impostato
  • Tempo di utilizzo

 Esempio: un fornello da 2.000 W usato per 15 minuti consuma circa 0,5 kWh (circa 15 centesimi di costo su una tariffa media da 0,30€/kWh).

 Attenzione alla potenza del contatore

Molte case hanno ancora un contatore da 3 kW, che può risultare limitante. Se accendi il piano induzione insieme a forno, bollitore o phon… rischi il distacco della corrente.

 Cosa fare:

  • Verifica la potenza del tuo contatore (3, 4,5 o 6 kW)
  • Attiva la funzione Power Management se presente (limitazione automatica dell’assorbimento massimo)
  • Valuta un upgrade del contratto se cucini spesso più pietanze in contemporanea

 A cosa serve la funzione Boost?

La funzione Boost è una modalità che consente di portare la zona di cottura alla massima potenza disponibile in pochi secondi.

 Quando si usa il Boost?

  • Per bollire l’acqua velocemente
  • Per sigillare carne o pesce in padella
  • Per riprendere velocemente la temperatura dopo aver aggiunto ingredienti freddi

 Attenzione: il Boost consuma moltissima energia in breve tempo, e attivandolo su più zone potresti superare i limiti del contatore, specie con 3 kW.

 Consiglio: usalo solo se serve davvero e per tempi brevi. Alcuni modelli lo disattivano automaticamente dopo 5-10 minuti.


 Come ottimizzare i consumi del piano a induzione

Per gestire al meglio il tuo piano e non avere brutte sorprese in bolletta:

  1.  Scegli pentole adatte (magnetiche, fondo spesso, diametro corretto)
  2.  Sfrutta il calore residuo: spegni poco prima del tempo
  3.  Pulisci bene il piano: migliora il contatto e riduce i tempi
  4.  Evita l’uso del Boost non necessario
  5.  Cucina in contemporanea su zone con basso assorbimento

 Riepilogo: costi, consumi, consigli

Voce Valore indicativo
Consumo medio per pasto 0,5 - 1,5 kWh
Costo stimato 15 - 45 centesimi
Contatore consigliato ≥ 3 kW con Power Management
Uso Boost Max. 5-10 min su una zona alla volta
Vantaggi rispetto al gas Più veloce, più sicuro, più preciso

 Tecnologia che aiuta davvero

Scegliere un piano moderno permette anche di:

  • Limitare automaticamente i consumi
  • Visualizzare il consumo in tempo reale
  • Impostare timer e blocchi di sicurezza
  • Gestire le cotture in modo intelligente

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.