
Aumento Potenza Contatore: Guida Completa per Chi Passa alla Cucina a Induzione
Stai pensando di acquistare un piano cottura a induzione ma hai il dubbio che il tuo contatore elettrico non sia sufficiente?
È una domanda più che lecita: i piani a induzione sono potenti, efficienti… ma richiedono energia. In questo articolo scopri:
-
Quando e perché aumentare la potenza del contatore
-
Quanta potenza serve per cucinare con l’induzione
-
Come richiedere l’aumento e quanto costa
-
Una sezione FAQ con risposte rapide ai dubbi più comuni
Perché il piano a induzione richiede più potenza?
Un piano cottura a induzione sfrutta l’energia elettrica per generare calore direttamente sulla pentola, in modo rapido ed efficiente. Tuttavia, questa tecnologia può assorbire fino a 7,5 kW quando è in uso intensivo.
Con un contatore standard da 3 kW, è facile far saltare la corrente se accendi contemporaneamente il forno, la lavastoviglie o il climatizzatore.
Quanta potenza serve per un piano a induzione?
Tipo di Utilizzo | Potenza Consigliata | Note |
---|---|---|
Uso occasionale, cucina piccola | 3,5 - 4,5 kW | Con Power Management attivo |
Uso medio, famiglia fino a 4 persone | 6 kW | Adatto alla maggior parte dei casi |
Uso intensivo, casa elettrificata | 7-10 kW | Per cucine smart e consumo elevato |
🔗 Vuoi capire meglio come scegliere il piano giusto?
Leggi anche: Come scegliere il piano cottura a induzione perfetto per te
Come si aumenta la potenza del contatore?
La procedura è semplice e può essere fatta direttamente con il tuo fornitore di energia (Enel Energia, Edison, E.ON, Sorgenia, etc.). Ecco come fare:
-
Verifica la potenza attuale: controlla la bolletta alla voce “potenza impegnata”.
-
Calcola il fabbisogno: considera l’assorbimento del piano e degli elettrodomestici che usi insieme.
-
Richiedi l’aumento: via telefono, area clienti o app del tuo fornitore.
-
Attendi l’attivazione: in genere entro 2-7 giorni lavorativi.
Costi stimati:
-
Una tantum per l’adeguamento: tra 60 € e 200 €
-
Piccolo aumento nella quota fissa mensile
-
Nessuna modifica all’impianto se già a norma
Consiglio: valuta la funzione “Power Management”
Alcuni modelli di piano a induzione, come quelli presenti nella nostra selezione, permettono di limitare la potenza massima assorbita.
In questo modo, anche con un contatore da 3 o 4,5 kW puoi evitare sovraccarichi.
🔗 Scopri i nostri piani cottura a induzione compatibili con 3 kW
FAQ – Domande Frequenti sull’Aumento di Potenza del Contatore
💡 Devo per forza aumentare il contatore per usare l’induzione?
Non sempre. Se cucini in modo semplice e non accendi molti elettrodomestici insieme, puoi scegliere un piano con Power Management e restare entro i 3 kW.
💡 Quanto tempo ci vuole per attivare l’aumento?
In media 2-7 giorni lavorativi, ma dipende dal gestore e dalla disponibilità del distributore.
💡 Serve l’elettricista per aumentare la potenza?
No, non è necessario l’intervento di un tecnico in casa se l’impianto è già a norma. La modifica è fatta da remoto sul contatore elettronico.
💡 Posso tornare indietro se consumo troppo?
Sì, puoi ridurre la potenza in qualsiasi momento con una nuova richiesta al tuo fornitore. Questo è utile anche per risparmiare sulla quota fissa in bolletta.
💡 Quanto consuma un piano a induzione in media?
Dipende dall’uso, ma in media un utilizzo giornaliero normale incide tra 0,8 e 1,5 kWh al giorno, simile o inferiore al consumo del forno.
In conclusione
Installare un piano a induzione è una scelta moderna, efficiente e sostenibile. Tuttavia, è importante valutare la compatibilità con l’impianto elettrico e, se necessario, procedere all’aumento della potenza del contatore.
Con questa semplice modifica potrai goderti una cucina più rapida, sicura e pulita – senza doverti preoccupare di blackout improvvisi.
Hai bisogno di una consulenza gratuita per scegliere il piano più adatto alla tua casa?
👉 Approfondisci la normativa dell'impianto per induzione