cucina a gas con bombola

Cucina a Gas con Bombola: Funzionamento, Normative e Consigli di Sicurezza

La cucina a gas con bombola resta una delle soluzioni più diffuse ed economiche in Italia, soprattutto nelle zone non servite dal metano. Negli ultimi anni, l’evoluzione dei modelli ha portato a varianti sempre più sicure e funzionali, come la cucina a gas con portabombola, che integra lo spazio dedicato al serbatoio. Ma come funziona realmente? Che tipo di gas si utilizza e quali sono le regole da rispettare?

Come funziona una cucina a gas con bombola

Una cucina a gas alimentata a bombola funziona in modo simile a quella collegata alla rete del metano. La differenza è che il gas non arriva da un impianto centralizzato, ma da una bombola esterna collegata tramite:

  • tubo flessibile certificato, che trasporta il gas al piano cottura;

  • regolatore di pressione, che riduce la pressione del gas e la mantiene costante;

  • eventuale portabombola integrato nella cucina, utile per riporre il serbatoio in modo ordinato e sicuro.

Quale gas contiene una bombola per cucina

Le bombole per uso domestico contengono solitamente GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), una miscela di:

  • propano (più adatto ad ambienti esterni e climi freddi);

  • butano (più diffuso per uso interno, in climi miti).

Dimensioni e capienza di una bombola

Le bombole hanno capacità differenti, per adattarsi alle varie esigenze domestiche:

  • Bombola piccola da 5-10 kg: adatta a case vacanza o uso occasionale.

  • Bombola standard da 10-15 kg: la più diffusa per le cucine a gas domestiche.

  • Bombola grande da 20-25 kg: utilizzata in cucine professionali o abitazioni con forte consumo.

Una bombola da 15 kg di GPL, per esempio, può garantire 3-6 mesi di autonomia in una famiglia che utilizza il gas solo per cucinare.

👉Scopri le cucine che hanno il vano portabombola integrato

Accorgimenti nell’utilizzo di una bombola

Per un uso sicuro è importante:

  • Tenere la bombola in posizione verticale e lontana da fonti di calore.

  • Controllare regolarmente tubo e regolatore di pressione.

  • Sostituire i componenti scaduti o danneggiati.

  • Evitare locali privi di aerazione.

Normativa sulla bombola in casa

La normativa italiana (DM 23/01/1971 e successivi aggiornamenti) stabilisce che:

  • È consentito tenere in casa una sola bombola di GPL collegata alla cucina.

  • La bombola deve avere capacità massima di 15 kg per uso domestico.

  • Non è permesso tenere più bombole di riserva nello stesso appartamento.

  • Deve essere installata in locali ben aerati, non interrati né chiusi ermeticamente.

Collegamento della cucina a gas senza portabombola

È possibile collegare una cucina a gas alla bombola anche senza portabombola, purché vengano rispettate alcune regole:

  • Usare un tubo flessibile certificato UNI 7140 o in acciaio inox.

  • Collegare un regolatore di pressione omologato.

  • Verificare che la bombola sia in un punto sicuro, stabile e facilmente accessibile.

Il portabombola integrato nella cucina è però consigliato, perché riduce i rischi e rende l’ambiente più ordinato.

👉Qui trovi le  cucine che possono essere collegate esternamente

FAQ – Cucina a Gas con Bombola

1. Quanto dura una bombola collegata alla cucina a gas?
Dipende dall’uso: una famiglia media può consumare una bombola da 15 kg in 3-6 mesi.

2. Posso tenere la bombola in balcone?
Sì, è la scelta più sicura. In questo caso occorre un tubo certificato che raggiunga la cucina.

3. Quali segnali indicano una perdita di gas?
Odore intenso di gas, rumori di sfiato dal regolatore o dalla valvola. In tal caso: chiudere subito la bombola, aerare il locale e non accendere fiamme o interruttori.

4. È obbligatorio avere un portabombola?
No, non è obbligatorio, ma è vivamente consigliato per ordine e sicurezza.

5. Quali sono le regole di sicurezza principali?

  • Non installare mai la bombola in locali chiusi e senza aerazione.

  • Sostituire il tubo flessibile ogni 5 anni o alla scadenza indicata.

  • Non utilizzare bombole arrugginite o danneggiate.

  • Far controllare periodicamente l’impianto da un tecnico qualificato.

👉 Una cucina a gas con bombola resta una soluzione affidabile e versatile, a patto di rispettare normativa e sicurezza. La variante con portabombola integrato rappresenta oggi la scelta più pratica per chi vuole cucinare con tranquillità, ordine e minori rischi.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.