Induzione si ma occhio alla cappa aspirante

Induzione si ma occhio alla cappa aspirante

L'entusiasmo per i piani a induzione sta esplodendo in maniera dirompente, lo stesso Salone del Mobile di Milano conferma la consacrazione di questa modalità di cottura.

Ma la Cappa Aspirante? Sapevate che molte delle cappe in commercio non hanno la forza sufficiente per gestire l'aspirazione in cottura a induzione. L'assenza di fiamma che creava attorno i fornelli un ambiente più secco, lascia il posto a vapori maggiormente pesanti che necessitano di potenze di aspirazione più importanti.

Oggi si calcola che la potenza minima di aspirazione  per gestire il piano a induzione sia 400mc/h. Quindi quando pensiamo all'acquisto di una cucina a induzione occorre pensare anche alla cappa verificando se ci sia la potenza idonea.

Per far si poi che la cappa mantenga nel tempo la sua forza aspirante è bene seguire alcuni consigli di manutenzione.

Per fare una corretta manutenzione della tua cappa da cucina aspirante, segui questi passi:

Pulizia esterna:

  • Spegni la cappa e stacca la spina dalla presa elettrica.
  • Pulisci la superficie esterna della cappa con un panno morbido inumidito con acqua calda e sapone neutro.
  • Asciuga accuratamente con un panno pulito.
  • Evita l'uso di detergenti abrasivi o solventi, che potrebbero danneggiare la finitura della cappa.

Pulizia dei filtri:

  • I filtri antigrasso metallici devono essere lavati ogni 2 mesi, o più frequentemente se la cucina viene utilizzata molto.
  • Per il lavaggio a mano, immergi i filtri in una soluzione di acqua calda e detersivo per piatti per circa 30 minuti.
  • Strofina delicatamente i filtri con una spazzola morbida per rimuovere lo sporco ostinato.
  • Sciacqua accuratamente i filtri con acqua calda e lasciali asciugare completamente all'aria prima di reinstallarli.
  • I filtri a carbone devono essere sostituiti ogni 4-6 mesi.

Manutenzione del motore:

  • Il motore della cappa non richiede una manutenzione regolare.
  • Tuttavia, è importante pulire occasionalmente le ventole e le griglie di aspirazione per rimuovere la polvere e lo sporco.
  • Per fare questo, usa un aspirapolvere con una spazzola morbida.

Consigli aggiuntivi:

  • Usa un prodotto specifico per la pulizia delle cappe per ottenere risultati migliori.
  • Se la tua cappa ha una luce, pulisci la lampadina con un panno morbido e asciutto.
  • Se noti un odore sgradevole proveniente dalla cappa, potrebbe essere necessario sostituire i filtri a carbone.
  • In caso di problemi con la tua cappa, consulta il manuale di istruzioni o contatta il produttore.
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.