sostituzione filtri cappa per cucina

Come smontare i filtri della cappa per cucina fai da te: guida pratica

Smontare i filtri della cappa della cucina è un’operazione di manutenzione semplice ma fondamentale per mantenere l’ambiente pulito, sicuro e privo di cattivi odori. Con questa guida fai da te, potrai imparare passo dopo passo a rimuovere correttamente i filtri, pulirli e rimontarli senza bisogno di un tecnico.

Perché smontare i filtri della cappa regolarmente?

  • Efficienza di aspirazione: filtri puliti permettono alla cappa di eliminare meglio fumi, vapori e grasso.

  • Risparmio energetico: un filtro intasato costringe il motore a lavorare di più.

  • Igiene e sicurezza: il grasso accumulato può diventare un rischio di incendio oltre a generare cattivi odori.

👉 La regola generale: smontare e pulire i filtri ogni 3-4 settimane, a seconda della frequenza con cui cucini.

Tipologie di filtri della cappa

  1. Filtri antigrasso in metallo (alluminio o acciaio): lavabili e riutilizzabili.

  2. Filtri ai carboni attivi: servono per assorbire odori, non sono lavabili e vanno sostituiti ogni 3-6 mesi.

  3. Filtri in tessuto sintetico: usa e getta, da cambiare quando appaiono impregnati.

🔎Scopri Come scegliere una cappa per cucina efficiente

Attrezzi utili

  • Guanti in lattice o da cucina (per non sporcarsi di grasso)

  • Una bacinella con acqua calda

  • Detergente sgrassante o bicarbonato

  • Panno morbido per asciugare

Come smontare i filtri della cappa passo dopo passo

  1. Spegnere e staccare la cappa
    Prima di iniziare, assicurati che la cappa sia spenta e scollegata dalla corrente.

  2. Aprire il pannello inferiore
    La maggior parte delle cappe ha un piccolo gancio o pulsante di sgancio. Premi delicatamente e abbassa il pannello.

  3. Rimuovere i filtri antigrasso

    • Nei modelli con filtri metallici: sganciali tirandoli verso di te.

    • Nei modelli con tessuto filtrante: solleva la griglia e sfila il filtro.

  4. Estrarre i filtri ai carboni attivi (se presenti)
    Si trovano dietro i filtri antigrasso. Sono fissati con clip o viti, basta svitarli e sfilarli.

  5. Pulizia e manutenzione

    • Filtri metallici: lasciali in ammollo in acqua calda e sgrassatore per 15-20 minuti, poi strofina con una spugna.

    • Filtri sintetici: sostituiscili con nuovi.

    • Carboni attivi: sostituiscili con ricambi compatibili con la tua cappa.

  6. Rimontaggio
    Dopo l’asciugatura completa, riposiziona i filtri e chiudi il pannello inferiore.

Consigli extra per una cappa sempre efficiente

  • Usa sempre la cappa fin dall’inizio della cottura.

  • Evita di cucinare senza filtri inseriti: il grasso potrebbe depositarsi nel motore.

  • Una pulizia regolare evita cattivi odori persistenti in cucina.

Domande frequenti (FAQ)

Posso lavare i filtri della cappa in lavastoviglie?
Sì, se sono metallici, ma evita cicli troppo aggressivi e temperature oltre i 60°C.

Ogni quanto sostituire i filtri ai carboni attivi?
In media ogni 3-6 mesi, dipende dall’uso.

Cosa succede se non pulisco i filtri?
La cappa perde potenza, consuma di più e aumenta il rischio di odori sgradevoli e di incendio.

Retour au blog

Laisser un commentaire

Veuillez noter que les commentaires doivent être approuvés avant d'être publiés.