
Cucina a Induzione Libera Installazione vs Cucina a Induzione da Incasso: Differenze, Costi e Consumi
Le cucine a induzione sono oggi tra le soluzioni più richieste per chi desidera efficienza, sicurezza e design moderno. Ma quando si sceglie una cucina a induzione, ci si trova davanti a due principali alternative: modelli a libera installazione e modelli da incasso.
Capire le differenze, i costi e i consumi energetici può aiutarti a scegliere l’opzione migliore per la tua cucina.
Cucina a Induzione Libera Installazione: Cos’è e Perché Sceglierla
La cucina a libera installazione è un elettrodomestico unico che integra piano cottura a induzione e forno.
-
Vantaggi:
-
Non richiede mobili su misura.
-
Può essere spostata facilmente in caso di trasloco o ristrutturazione.
-
Disponibile in varie misure (generalmente 60 o 90 cm).
-
-
Ideale per: chi vuole una soluzione pratica e compatta senza dover modificare i mobili della cucina.
👉Scopri la selezione in offerta con Rustilia
Cucina a Induzione da Incasso: Funzionalità e Stile
La cucina a induzione da incasso è il piano cottura integrato nel top della cucina. Può essere abbinata a un forno da incasso oppure ad altri moduli.
-
Vantaggi:
-
Estetica minimal e perfetta integrazione con l’arredamento.
-
Maggiore scelta di dimensioni (30, 60, 80, 90 cm).
-
Possibilità di combinare elettrodomestici diversi in base alle esigenze.
-
-
Ideale per: chi cerca personalizzazione, design e massima efficienza.
👉Scopri la selezione di cucine a induzione incasso di Rustilia
Differenze di Costo su prodotti di qualità
-
Cucina a induzione libera installazione: prezzi medi tra 1.500 e 4.500 €, comprensivi di forno.
-
Cucina a induzione da incasso: piano cottura da 250 a 1.300 €, a cui aggiungere il costo del forno e dell’installazione.
👉 In generale, la soluzione da incasso è meno costosa, ma offre maggiore libertà estetica.
Consumi e Kilowatt Necessari
Uno degli aspetti più importanti riguarda l’impianto elettrico.
-
Un piano a induzione standard ha una potenza tra 2,8 kW e 7,4 kW, a seconda del numero di zone attive.
-
In media, per un uso domestico, bastano 3 kW, ma se si cucina spesso su più zone è consigliato un contatore da 4,5 o 6 kW.
-
Le cucine a libera installazione hanno caratteristiche simili ai piani da incasso, ma richiedono quasi sempre 4,5 kW per garantire piena efficienza.
👉Verifica se il tuo impianto è idoneo!
Quale Scegliere?
-
Se cerchi praticità e convenienza, meglio la cucina a induzione libera installazione.
-
Se punti su design, personalizzazione e cucina di alto livello, scegli il piano da incasso.
FAQ – Domande Frequenti
1. La cucina a induzione consuma più del gas?
No, è più efficiente: trasforma oltre il 90% dell’energia in calore, contro il 40-50% del gas.
2. Posso usare le pentole tradizionali sulla cucina a induzione?
Solo se hanno il fondo magnetico. In caso contrario, occorre sostituirle.
3. È necessario aumentare la potenza del contatore?
Dipende: per un uso occasionale può bastare 3 kW, per un utilizzo intenso meglio 4,5-6 kW.
4. Qual è la durata media di un piano a induzione?
Circa 10-15 anni, se ben utilizzato e mantenuto.
5. Meglio comprare subito una cucina a libera installazione o un piano da incasso?
Se hai una cucina già arredata, la libera installazione è più pratica; se stai arredando da zero, il da incasso offre più opzioni estetiche.