cappe per cucina come funziona

Cappa da Cucina : filtro, tubo esterno, integrata o sospesa?

 I vapori della cottura sono diversi tra loto, più o meno ricchi di acqua e quindi più pesanti: per questo serve ogni cappa ha la sua potenza. La scelta varia tra cappa integrata ed esterna sospesa, e tra sistemi a filtro o a tubo esterno. La cappa sospesa resta la più efficiente, mentre la cappa integrata è ideale per cucine minimal ma riduce lo spazio nei mobili sottostanti.

Cappa con filtro e cappa con tubo esterno

Cappa con filtro (ricircolo)

  • Non necessita di canna fumaria.

  • Filtra l’aria con carboni attivi e filtri antigrasso, reimmettendola in cucina.

  • Vantaggi: installazione semplice, ideale per appartamenti.

  • Svantaggi: richiede manutenzione frequente e ha potenza leggermente inferiore.

  • Manutenzione: filtri antigrasso ogni 2-4 settimane, carboni attivi ogni 3-6 mesi.

Cappa con tubo esterno (espulsione)

  • Collega la cappa a un condotto che espelle i vapori fuori casa.

  • Offre la massima efficienza, soprattutto con l’induzione.

  • Vantaggi: maggiore capacità aspirante, meno filtri da sostituire.

  • Manutenzione: solo filtro antigrasso, da lavare ogni 3-4 settimane.

👉 In breve: se possibile, per l’induzione conviene la cappa con tubo esterno, che riesce meglio a gestire i vapori più pesanti.

🔎Scopri Quali sono i batteri che si annidano in una cappa!

Perché l’induzione richiede più potenza di aspirazione

A differenza della cottura a gas, l’induzione riscalda in modo diretto e veloce le pentole. Questo processo fa evaporare l’acqua più rapidamente e genera vapori più carichi di umidità. Essendo più pesanti, questi vapori tendono a salire con meno leggerezza, rimanendo più a lungo nella zona di cottura.
👉 Risultato: serve una cappa con forza di aspirazione superiore per catturare correttamente condensa e odori.

🔎Scopri le Caratteristiche base se hai l'induzione

Cappa per induzione: integrata o sospesa?

Cappa integrata (downdraft)

  • Aspira direttamente dal piano, vicino alla fonte di calore.

  • Design elegante, perfetta per cucine con isola o soluzioni minimal.

  • Limiti:

    • Occupa spazio nel mobile sottostante, riducendo la capacità dei cassetti.

    • Potenza spesso più bassa, quindi meno efficace con i vapori pesanti dell’induzione.

    • Richiede manutenzione accurata.

👉 Ideale quando l’estetica è la priorità e si può sacrificare un po’ di spazio contenitivo.

Cappa sospesa sopra il piano

  • La soluzione più efficiente per gestire i vapori carichi d’acqua dell’induzione.

  • Non riduce lo spazio nei mobili inferiori.

  • Disponibile in stili diversi: moderno (acciaio/vetro) o rustico (rame, ceramica, legno).

Potenza di aspirazione consigliata

  • Cucina piccola/media: 500–700 m³/h

  • Cucina grande o con isola: 700–900 m³/h

  • Preferibili modelli con modalità intensiva e regolazione automatica.

👉 Consigliata per chi cerca efficienza massima e cucine con uso frequente dell’induzione.

Frequenza di pulizia

  • Cappa con filtro → antigrasso ogni 2-4 settimane + carboni attivi ogni 3-6 mesi.

  • Cappa con tubo esterno → solo filtri antigrasso ogni 3-4 settimane.

  • Cappa integrata → pulizia più frequente, perché i vapori pesanti si depositano facilmente.

  • Cappa sospesa → manutenzione più semplice, filtri antigrasso lavati regolarmente.

Nuove tendenze nell’aspirazione

  • Cappe integrate nei piani a induzione sempre più compatte ed efficienti.

  • Tecnologia smart: sensori di qualità dell’aria e controllo da app.

  • Design invisibile: modelli a scomparsa per cucine minimal.

  • Motori silenziosi e potenti, capaci di gestire meglio i vapori umidi.

Conclusione

Con i piani a induzione, i vapori più carichi d’acqua richiedono una cappa più potente rispetto al gas.

  • Se puoi installare un condotto esterno, la cappa sospesa con tubo esterno resta la soluzione migliore.

  • Se prediligi l’estetica e lo spazio aperto, la cappa integrata è una scelta elegante, pur con qualche compromesso sulla potenza e sullo spazio contenitivo.

🔎Alcuni consigli per decidere quale comprare

FAQ

1. Perché con l’induzione serve più potenza di aspirazione?
Perché i vapori sono più ricchi di acqua, quindi più pesanti, e richiedono una forza di aspirazione superiore.

2. Meglio cappa integrata o sospesa con l’induzione?
La cappa sospesa è più potente ed efficiente; l’integrata è ideale se vuoi un design minimal, ma è meno performante.

3. Quale potenza serve per un piano a induzione?
Tra 600 e 700 m³/h per cucine piccole/medie, fino a 900 m³/h per cucine grandi o con isola.

4. La cappa integrata riduce lo spazio nei mobili?
Sì, occupa parte del vano sottostante al piano cottura, riducendo lo spazio disponibile per cassetti e ripiani.

5. Qual è la manutenzione ideale?
Pulire i filtri antigrasso ogni 2-4 settimane; sostituire i filtri ai carboni ogni 3-6 mesi (solo nelle cappe a ricircolo).

🔎Scopri la selezione di Cappe Silverline e Cappe Lofra, tutte Made in Ialy

Retour au blog

Laisser un commentaire

Veuillez noter que les commentaires doivent être approuvés avant d'être publiés.